Carta della qualità e della sicurezza delle cure

Carta della qualità e della sicurezza delle cure
Carta della sicurezza
Associazione A.N.N.A.

Nasce la carta della qualità e della sicurezza delle cure, nello specifico ci attiveremo perché, oltre alle altre, aumenti consapevolezza e attenzione nelle pratiche di gestione degli accessi venosi.

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA), sono uno degli eventi avversi più frequentemente diffusi con un rilevante impatto assistenziale (aumento della morbosità e della mortalità) e sui costi sanitari e sociali. Un fattore che contribuisce ad aggravarne l’impatto è la diffusione di ceppi batterici antibiotico-resistenti (AMR) dovuta principalmente ad un utilizzo inappropriato sia nella medicina umana che veterinaria. Il controllo del rischio infettivo e dell’antimicrobico resistenza (AMR) è un obiettivo che occorre attivamente perseguire. Esso però, per essere efficace, richiede il concorso multifattoriale dei diversi attori: da un lato, le istituzioni sanitarie devono porre in essere un’adeguata attività di governo e di gestione del rischio clinico e del rischio infettivo (ad esempio, programmi di stewardship, attività di risk management, procedure di sanificazione); dall’altro, è essenziale lavorare sul senso di responsabilità e di consapevolezza dei professionisti, degli operatori sanitari e socio-sanitari e della collettività. La presente CARTA è stata redatta a cura di Cittadinanzattiva e di FIASO, grazie al contributo di esperti rappresentanti delle istituzioni, dei professionisti sanitari, delle società scientifiche, delle associazioni di pazienti, con l’obiettivo di fornire uno strumento di stimolo e di crescita puntando a standard sempre più alti di qualità e di sicurezza delle cure, attraverso una più efficace prevenzione del rischio infettivo e delle resistenze batteriche. L’impegno di Cittadinanzattiva è quello di promuovere la CARTA presso i cittadini e quello di FIASO è quello di promuoverla presso le Aziende e gli Enti ad essa associati, con lo scopo di contribuire a migliorare le attività di prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA), con particolare attenzione a quelle causate da ceppi resistenti agli antibiotici e puntare al contenimento, quindi, delle resistenze batteriche. Oltre che alle Aziende ed Enti associati FIASO, la CARTA è aperta alle altre Istituzioni sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private che intendano aderire.

Carta-della-qualita-e-della-sicurezza-delle-cure_Fiaso_Cittadinanzattiva_2023

Tag

Ultimi articoli

X-Files in nutrizione clinica ed artificiale
L'evento si terrà il:
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA GENERALE 2023
L'evento si terrà il:
Convatec incontra le Associazioni: Associazione A.N.N.A.
L'evento si terrà il:
CONVENTION PAZIENTI 2023
L'evento si terrà il:
Indagine online di OMaR
L'evento si terrà il:
Convegno Camera dei deputati
L'evento si terrà il:

Seguici