

Intervista alla Presidente Alessandra Rivella
Ringraziamo Valeria Antonini e il quotidiano La NAZIONE per aver dato spazio e voce alla realtà dell’Associazione e alle necessità dei pazienti sul territorio. Confidiamo
Quante volte abbiamo sentito o ripetuto questo detto assai noto? Soffermiamoci un momento su queste parole: MANGIARE e VIVERE.
Ecco: non sempre mangiare, nel senso di nutrirsi in modo naturale, è possibile. A volte capitano eventi che non permettono a una persona, fin dalla nascita all’età più avanzata, in modo provvisorio o permanente, di poter assumere per bocca il necessario apporto per la propria esistenza in salute.
Che la causa sia un disturbo alimentare, una malattia, un incidente, l’età prematura o avanzata, la NUTRIZIONE ARTIFICIALE interviene sostituendo funzioni fisiologiche con trattamenti medici sostitutivi.
Ottenere una BUONA QUALITÀ’ DI VITA per la persona in nutrizione artificiale e per i suoi familiari non è semplice, ma è un diritto. Un diritto che si può ottenere promuovendo la conoscenza delle problematiche, la formazione, il supporto costante e capillare a chi ne ha bisogno.
Il progetto Nutrihelp Line 24 nasce con l’intento di offrire un sostengo ai pazienti che devono affrontare un percorso di nutrizione artificiale. Il servizio è rivolto a tutti coloro che hanno bisogno di di assistenza sia dal punto di vista pratico che psicologico, ma anche per trovare conforto in una voce amica e non sentirsi soli.
Questo progetto, grazie alla formazione continua di uno staff qualificato e di una piattaforma di condivisione di dati protetti ha come obiettivi:
Finalmente è disponibile il romanzo inedito, promosso da A.N.N.A., in cui 24 testimonianze reali si sono affidate alla penna di Alessio Serra per informare e far riflettere.
24 FRAMMENTI DI NOI è un progetto nasce con l’intento di arrivare agli occhi, ma soprattutto al cuore e alla coscienza di ciascuno, per mostrare la vita di chi ha conosciuto la Nutrizione Artificiale ed ha dovuto imparare a conviverci.
Il libro raccoglie le storie vere che alcune amiche e amici di A.N.N.A., hanno voluto affidare ad Alessio Serra, scrittore esordiente, già autore di libri di narrativa, che ha vissuto direttamente la Nutrizione Artificiale. Attraverso il filtro narrativo Alessio dipinge scenari sconosciuti a molti, e lo fa raccontando una cosa semplice da capire ed al contempo difficile da gestire: la vita di chi ha dovuto ricorrere alla Nutrizione artificiale a causa di gravi patologie gastrointestinali.
Ringraziamo Valeria Antonini e il quotidiano La NAZIONE per aver dato spazio e voce alla realtà dell’Associazione e alle necessità dei pazienti sul territorio. Confidiamo
L’incontro in webinar nell’ambito del programma “CONOSCIAMOCI” è stato organizzato nell’intento di parlare con i nostri pazienti e familiari della Campania delle problematiche esistenti sul
Garegiver: l’impegno della ministra Erika Stefani Si è tenuto stamattina, 25 marzo, negli uffici del dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il terzo incontro
Incontro con il Prof. Riccardo Caccialanza, Medico specialista in Nutrizione Clinica Direttore della UOC Dietetica e Nutrizione della Clinica della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
Progetto NUTRIHELP LINE H24 Per poter intensificare e rendere disponibile H24 TUTTI I GIORNI abbiamo bisogno di: Formare almeno altri 4 operatori 1 linea dedicata
Incontro online segnalato da Marinella Polidori – Referente Regionale Campania Appuntamento oggi sabato 20 marzo, a partire dalle ore 10.45 con l’incontro online promosso dal CRAMCReD (Rete Malattie
Contattaci via WhatsApp