Progetto di recupero e/o distribuzione di materiali e presidi inutilizzati e devoluti a chi non ha diritto al rimborso e a cui non vengono forniti dal Sistema Sanitario Nazionale.
POINT OF CARE
Finalità del progetto:
- Riduzione degli sprechi di materiale sanitario
- Riduzione del disagio abitativo dovuto all’ingombro dei presidi inutilizzati
- Riduzione dei costi a carico del paziente
- Accesso a presidi più avanzati dove non forniti dal SSN
- Valorizzazione dell’auto-mutuo aiuto
Il progetto prevede tre linee di intervento principali:
- Recupero di materiale inutilizzato dalle persone in trattamento che non ne hanno più bisogno e che non può essere ritirato dalle ASL.
- Ridistribuzione e/o fornitura di presidi essenziali alle persone in trattamento che altrimenti dovrebbero acquistare autonomamente quelli non riconosciuti e non forniti dalla ASL di appartenenza.
Tra questi:
- Materiali e medicazioni particolarinon sempre reperibili sul libero mercato
- Zainetto per pompa trasportabile
- Pompa, zaino e materiale di consumo, forniti in comodato gratuito per il periodo necessario ad attivare la fornitura da parte dell’ASL di appartenenza.
Quando necessario, viene fornito supporto per garantire che la ASL provveda a garantire questo servizio essenziale in tempi ragionevoli.
Zaino e pompa trasportabile sono essenziali per consentire ai pazienti la possibilità di continuare la terapia (che dura dalle 12 alle 24 ore al giorno) fuori dalle mura domestiche, nello svolgimento delle normali attività.
È previsto un monitoraggio periodico sul numero di pazienti e sulle tipologie di materiali più frequentemente in esubero o richiesti, con un'analisi regionale delle aree con il maggior numero di richieste e dei bisogni non soddisfatti. Viene inoltre effettuata la valutazione degli esiti dell'attività di affiancamento dei pazienti per l’ottenimento dei presidi da parte delle ASL di appartenenza.
Nel 2023 abbiamo effettuato la progettazione e avviato la fase pilota delle attività che nel 2024 abbiamo ottimizzato. L’obiettivo 2025 prevede l’allargamento del servizio con la creazione di basi per nord, centro e sud al fine di ridurre tempi e spese di raccolta e spedizione.
La progettazione e l’avvio delle attività sono state effettuate nel 2023. Il 2024 vede la fase di sviluppo.
Per aiutarci a "prenderci cura" dei nostri assistiti
DONA ORA
Contattaci