Progetto che grazie alla formazione e al confronto diretto tra professionisti e pazienti fornisce strumenti di maggiore autonomia e consapevolezza
NUTRI@HOME E EMPOWERMENT DEL PAZIENTE
Il progetto ha diversi obiettivi: promuovere e diffondere il ruolo delle persone che necessitano di nutrizione artificiale come risorse promotrici della salute, sia personale che comunitaria; favorire la salute attraverso l'interazione sociale, vista come un'opportunità per sviluppare competenze, responsabilità e spirito di squadra; avviare un percorso di formazione per counselor, fornendo le competenze di base per l'ascolto e il sostegno, utili sia a livello personale che per un inserimento attivo nell'associazione e/o nel mondo del lavoro.
Il progetto prevede la realizzazione di 20 incontri dedicati alle persone in nutrizione artificiale, condotti da medici, professionisti, formatori, avvocati e psicologi o esperti del settore. Questi incontri mirano a stimolare la conoscenza del mondo della nutrizione, creare una rete con altre associazioni di pazienti, apprendere nuove terapie di supporto o attività di sostegno, e sviluppare competenze di coaching, ascolto e auto-mutuo aiuto.
Inoltre, il progetto include la registrazione, rielaborazione e diffusione del materiale prodotto durante i 20 incontri, per raggiungere il pubblico più ampio possibile e condividere il patrimonio di conoscenza generato.
Progetto sostenuto per il 2024 dal contributo incondizionato di 8permille Chiesa Valdese e Takeda Italia Spa
Per contribuire anche tu a migliorare la vita dei nostri assistiti
DONA ORA
Contattaci